Glossari
Termine | Definizione |
---|---|
MAISONNEUVE (frattura di) | |
MALARIA | Malattia infettiva causata da parassiti del genere « Plasmodium » inoculati nell'organismo umano attraverso la puntura di zanzare del genere « Anopheles ». Si conoscono diversi tipi di malaria a seconda della specie del parassita; fondamentalmente la sintomatologia è costituita da febbre, anemia, ingrossamento della milza. |
MALGAIGNE (frattura di) | Frattura del bacino che interessa anteriormente la branca orizzontale del pube, la branca ischiopubica e, posteriormente, l'ala iliaca o il sacro. |
MALOCCLUSIONE | Alterazione dei rapporti di combaciamento delle arcate dentarie. |
MASSAGGIO | Una delle branche più antiche della terapia fisica. Esistono numerose manualità, che hanno effetti differenti: sedativo, stimolante, dimagrante. Nei postumi di traumi, viene usato per migliorare la circolazione, facilitare il riassorbimento degli infiltrati, staccare le cicatrici aderenti ai piani profondi, migliorare lo stato di nutrizione dei tessuti. |
MASSICCIO FACCIALE | Il complesso delle ossa costituenti lo scheletro della faccia (mascellari, zigomatiche, nasali, lacrimali, palatine, vomere e mandibola). |
MELENA | Eliminazione di sangue di colore nerastro dall'intestino, mescolato o no a feci. |
MENISCECTOMIA | Asportazione chirurgica di un menisco. |
MENISCITE | Stato infiammatorio o degenerativo cronico di un menisco, spesso dovuto a traumi ripetuti, con sintomatologia molto attenuata rispetto a quella determinata da rotture del menisco stesso. Ne è frequentemente indicata l'asportazione chirurgica. |
MENISCO | Formazione fibrocartilaginea a forma semilunare presente in numero di due nell'articolazione del ginocchio (una mediale e l'altra laterale), che possono lacerarsi, spesso con meccanismo indiretto (ad esempio, un calcio dato a vuoto). La sintomatologia che segue immediatamente il fatto traumatico o anche a distanza di parecchio tempo, è caratterizzata da dolore, idrartro (gonfiore recidivante dell'articolazione), blocco articolare; successivamente compare ipotrofia muscolare della coscia. È spesso indicato l'intervento chirurgico di asportazione totale o parziale del menisco leso (meniscectomia; meniscectomia selettiva). |
METAFISI | Linea di congiunzione tra epiflsi e diaflsi di un osso lungo. |
MICHAELIS (losanga dei) | Superficie romboidale della regione sacro-lombare, delimitata dall'apofisi spinosa della quinta vertebra lombare in alto, dall'inizio del solco intergluteo in basso e dalie spine iliache posteriori superiori ai lati; asimmetricità di tale superficie corrispondono ad alterazioni della conformazione del bacino. |
MIDRIASI | Marcata dilatazione della pupilla. |
MIELICA | Lesione traumatica della colonna vertebrale con coinvolgimento neurologico (cioè con danni al midollo spinale); le fratture in cui non vi sia tale coinvolgimento sono definite amieliche. |
MINERVA GESSATA | Apparecchio ortopedico gessato che serve ad immobilizzare il tratto cervicodorsale della colonna vertebrale. |
MINGAZZINI (segno di) | Segno della semeiotica neurologica che si indaga ponendo il soggetto in decubito supino con le cosce flesse ad angolo retto sul bacino e le gambe ad angolo retto sulla coscia; in condizioni patologiche l'arto paretico tende ad abbassarsi verso il piano del lettino ( MINGAZZINI II). L'analoga indagine a carico degli arti superiori prende il nome di MINGAZZINI I. |
MIOCELE | Ernia muscolare. |
MIODESOPSIA | Letteralmente «visione di mosche volanti». Trattasi di fenomeno molto frequente: il soggetto avverte la presenza nel campo visivo ed in numero variabile, di macchioline o corpuscoli mobili. Tale fenomeno in un certo numero di casi non costituisce un segno patologico; in altri può essere conseguenza di lesioni corioretniche, alterazioni e fenomeni colliquativi della trama vitreale, infiltrazioni emorragiche nel vitreo, alterazioni del ricambio generale. Può essere conseguenza di traumi, soprattutto quando questi abbiano prodotto lesioni ed emorragie retiniche, anche di piccola entità. |
MIOSI | Restringimento della pupilla oculare. |
MIOSITE | Infiammazione del tessuto muscolare che può verificarsi per invasione di esso da parte di germi provenienti, ad esempio, da ferite. |