Glossari
Termine | Definizione |
---|---|
FANTASMA (arto o dolore) | Sensazione spesso dolorosa dell'esistenza di un arto o di un segmento di esso, nonostante sia stato amputato. |
FERITA | Soluzione di continuità della cute e dei tessuti sottostanti. Si distinguono ferite da punta, da taglio, da punta e taglio, da fendente, lacero-contuse, a seconda della modalità di produzione. La garigione lascia un esito cicatriziale più o meno evidente a seconda delle caratteristiche dei margini, della profondità, del trattamento, della durata del periodo di cicatrizzazione. |
FIBROTORACE | Ispessimento e fusione dei foglietti pleurici con abolizione della cavità pleurica e retrazione dell'emitorace corrispondente con progressiva perdita funzionale. |
FISSATORE | Apparecchio di contenzione delle fratture che si ancora in più punti all'osso fratturato in genere mediante viti metalliche transcheletriche, per impedire spostamenti, fino ad un buon consolidamento della frattura Tali apparecchi prendono in genere il nome del loro ideatore. |
FISTOLA | Tragitto patologico che mette in comunicazione visceri cavi tra di loro o visceri e cavità patologiche. |
FLESSIONE | Movimento di un'articolazione con il quale si avvicinano i due segmenti che concorrono a formarla. |
FOLGORAZIONE | Investimento dell'organismo da parte della corrente elettrica. Va tenuto presente che la pericolosità della corrente è direttamente proporzionale all'intensità (amperaggio) e pertanto è anche direttemente proporzionale |
FONAZIONE | Emissione della voce alla quale concorrono gli apparati toracopolmonare, laringeo e nervoso. |
FOTOFOBIA | Abnorme intolleranza alla luce, anche non molto intensa; caratteristica soprattutto delle affezioni della cornea. |
FRATTURA | Soluzione di continuità di una struttura ossea o cartilaginea. Tra le fratture si distinguono: « f. a becco di flauto », ossia obliqua; « f. a cuneo », di un corpo vertebrale con schiacciamento per cui esso assume, in proiezione laterale, tale aspetto; « f. a legno verde », tipica dei bambini, incompleta, con l'aspetto che si ottiene tentando di spezzare un ramo di legno fresco; « f. amielica », frattura del rachide senza interessamento del midollo spinale; |
FRUSTA (colpo di) | Brusco movimento di estensione del capo, seguito da movimento di flessione o viceversa, che si verifica frequentemente in occasione di scontri di autoveicoli e in particolare di « tamponamenti » e che può pro durre lesioni cervicali. |
FUNDUS |
|